MONOPATTINI ELETTRICI, HOVERBOARD E SEGWAY: tutto quello che c’è da sapere prima dell’acquisto
Il 2015 è stato l’anno di Marty McFly il mitico protagonista della trilogia Ritorno al Futuro. Nel secondo film della saga fantascientifica Marty, insieme al bizzarro scienziato Doc, raggiunge l’America del futuro grazie ad una macchina del tempo… La data era il 21 ottobre 2015!
Forse, Robert Zemeckis, regista di Ritorno al Futuro, non ha indovinato esattamente cosa ci avrebbe riservato il 2015: niente auto volanti, niente scarpe autoallaccianti, niente pizza da idratare, ma, soprattutto, la nostra tecnologia non è sufficiente per gli skateboard volanti.
Tuttavia, non disperate… il “Futuro” è qui e ora con i monopattini elettrici: classici, hoverboard e segway!
Tecnologie all’avanguardia, che stanno letteralmente rivoluzionando il modo di spostarsi nei contesti urbani e non, e che non hanno niente da invidiare allo skateboard di Marty Mcfly.
Andiamo a scoprire di cosa si tratta, le differenze tra i vari modelli e le varie tipologie, come funzionano e tutto quello che dovete sapere prima dell’acquisto.
Riassunto Articolo
- 1 MONOPATTINI ELETTRICI: CLASSICI, HOVERBOARD, STREET BOARD E SEGWAY. COSA SONO, COME FUNZIONANO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
- 2 LE MIGLIORI MARCHE E I PREZZI ONLINE DEI MONOPATTINI ELETTRICI
- 3 MONOPATTINI ELETTRICI OFFERTE EBAY
- 4 MONOPATTINI ELETTRICI E LEGGE ITALIANA
MONOPATTINI ELETTRICI: CLASSICI, HOVERBOARD, STREET BOARD E SEGWAY. COSA SONO, COME FUNZIONANO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
In commercio ci sono tre tipologie principali di monopattini elettrici, anche detti monocicli elettrici: i monopattini elettrici classici, gli hoverboard (anche detti monopattini autobilanciati o street board), e i segway (anche detti monopattini biga).
Spesso, si pensa a questi oggetti come dei semplici giocattoli. Nonostante rimangano ottimi da regalare ai bambini e ai giovani ragazzi, sono dei veri e propri mezzi di trasporto pensati anche per gli adulti.
All’estero, in particolare negli Stati Uniti, sono molto di moda e si stanno diffondendo sempre di più nelle metropoli perché sono veloci, ecologici, facili da usare ed un’alternativa valida alla macchina, soprattutto per evitare il traffico nelle ore di punta. Per non parlare del fatto che sono divertenti da usare!
In Italia si stanno piano piano diffondendo e, grazie a prezzi ridotti e vantaggiosi, anche tu e i tuoi bambini, potrete essere alla moda, spostandovi con stile, tra le strade e i parchi della vostra città.
I monopattini elettrici classici, gli hoverboard e i segway, funzionano principalmente nello stesso modo (anche se con alcune differenze), ovvero con il bilanciamento del peso e/o comandi azionati tramite la pressione dei piedi o l’utilizzo del manubrio.
Vi sono però alcune differenze nel funzionamento, ma soprattutto nella forma, nell’uso e nei prezzi.
Ecco tutto quello che dovete sapere.
Skate Elettrici: prezzi, novità e cosa sono
Gli hoverboard o Skate Elettrico o come si voglia chiamare sono dei dispositivi di spostamento elettrici ecologici. Tipicamente sono dotati di tecnologie e sensori che permettono il movimento con il semplice spostamento del corpo.
Si chiamano anche Skate Autobilanciati perchè con il semplice movimento del corpo possiamo cambiare direzione. Ormai quelli in commercio hanno tantissima tecnologia al loro interno, sono ideali per grandi e piccini e hanno prezzi davvero contenuti.
Gli Skateboard elettrici in definitiva sono definiti anche hoverboard e in base alle configurazioni e all’estetica si differenziano per utilizzo e per design
Per chi amasse gli skate normali ecco alcuni prezzi e novità
Monopattini elettrici classici
Nella sua versione non elettrica il monopattino è un oggetto ormai storico e apprezzato dai bambini di tutte le generazioni. Oggigiorno, è diventato un vero e proprio mezzo di trasporto anche per adulti. Sono sempre di più, infatti, le persone che decidono di utilizzarli per brevi spostamenti in città e aree metropolitane trafficate; ma anche per svago e divertimento.
Non dimentichiamo che vengono molto spesso comprati anche da aziende per i dipendenti che durante le ore lavorative necessitano di spostamenti frequenti e medio/lunghi, ma che devono anche essere rapidi, come nelle aree portuali, o industriali.
Mono pattini elettrici Come sono fatti e come funzionano?
Sul manubrio del monopattino, utilizzato per cambiare direzione, si trovano il freno e solitamente la manopola dell’acceleratore. In alcuni modelli (soprattutto quelli per bambini) l’acceleratore si può anche trovare sulla pedana e viene azionato tramite la pressione del piede. Inoltre, alcuni dispongono di sella per una comodità e confort senza paragoni.
Ne esistono di vari modelli, costruiti con materiali diversi e ruote adatte a ogni situazione: da quelle classiche in silicone, a quelle in gomma, veri e propri pneumatici.
I più moderni, leggeri e pieghevoli, sono comodi da portare in giro sul bus, in treno o in macchina.
A seconda del modello, possono raggiungere i 40 km/h, ma ci sono modelli per bambini che non superano gli 8 km/h.
HOVERBOARD (anche detti monopattini autobilanciati o street board)
Considerati la novità assoluta del momento, sono un regalo di tendenza apprezzato da grandi e piccini. Spuntati quasi dal nulla, hanno, infatti, inondato il mercato con milioni di vendite in tutto il mondo.
Gli hoverboard (letteralmente tavola fluttuante) prendono il nome dal mitico skateboard di Ritorno al Futuro, anche se in realtà non volano.
Ciò nonostante questo non significa che la tecnologia sia meno stupefacente o che guidarli sia meno divertente. Anzi… Regalano attimi di puro spasso e fanno invidia agli amici!
Hoverboard come sono fatti e come funzionano?
Gli hoverboard sono pedane provviste di due ruote parallele, non hanno alcun manubrio, e si comandano inclinando i piedi separatamente o insieme. Ogni piede, infatti, comanda una ruota e va inclinato in avanti per accelerare e in dietro per frenare. Inoltre, si basano sul principio fisico della stabilità dinamica e attraverso sensori e processori riescono ad autobilanciarsi e a mantenere l’equilibrio e la stabilità.
Un po’ più ingombranti dei monopattini classici, possono comunque essere portati in giro anche con apposite borse; ma rimangono, comunque, meno indicati per spostamenti in luoghi trafficati.
A seconda del modello possono raggiungere velocità di 20 km/h e, avendo generalmente ruote gommate ed ampie (6-10 pollici), possono essere utilizzati anche su terreni irregolari.
Abbiamo selezionato alcuni hoverboard per darvi un’idea di quelli più venduti su Amazon. Ricordatevi migliori prezzi, reso gratuito e GARANZIA ITALIANA.
Segway (anche detti monopattino elettrico biga)
Nati nel 2001 dalla mente dell’inventore americano Dean Kamen, i segway hanno una tecnologia incredibile e all’avanguardia, tanto da lasciar di stucco anche Steve Jobs, che parre abbia paragonato l’invenzione di questi monopattini all’invenzione del PC per il loro valore rivoluzionario. Notizia non confermata. Sta di fatto che il genio di Apple decise di finanziare il primo prototipo.
Nel corso degli anni, i monopattini a biga si sono affermati sempre di più diventando mezzi molto utilizzati anche nelle nostre città italiane, soprattutto a livello professionale.
Molte sono le agenzie turistiche che utilizzano i segway per organizzare divertenti tour guidati tra i monumenti e i centri storici di città come Roma, Torino e Genova. Inoltre, basti pensare che la Polizia di Stato italiana ha in dotazione questi monopattini elettrici per i pattugliamenti e la sicurezza in zone irraggiungibili da macchine e moto.
Questi monopattini elettrici sono rivolti agli adulti e non ai bambini. I monopattini elettrici a volte come vedremo nel caso dei SegWay sono anche definite bighe elettriche.
Segway come sono fatti e come funzionano?
Il segway ha una struttura ed una tecnologia molto simile a quella dell’hoverboard e prende il nome generico di monopattino elettrico biga per la sua forma che ricorda il cocchio da guerra romano.
Presenta, infatti, una pedana autoequilibrante con due ruote parallele, molto simile alla tecnologia dell’hoverboard, ma è provvisto anche di manubrio e si guida con semplici ed intuitivi movimenti del corpo: leggeri spostamenti di peso avanti o indietro fanno partire, frenare e andare in retromarcia il segway. Mentre per sterzare ci si affida al manubrio, inclinabile a destra o sinistra.
Una caratteristica che li rende versatili, sia per il lavoro, sia per il tempo libero, è la possibilità di muoversi su qualsiasi tipo di terreno. La velocità arriva fino a 20km/h e la lunga autonomia fino a 6 ore.
Hanno sicuramente un prezzo maggiore rispetto ai classici monopattini elettrici e agli hoverboard, ma le funzionalità e le caratteristiche sono nettamente superiori.
MONOPATTINI ELETTRICI PER ADULTI
Anche gli adulti possono divertirsi e utilizzare i monopattini elettrici per lavoro o divertimento.
Scopri come funzionano e i vari modelli di monopattini elettrici per adulti: offerte e sconti!
- Monopattino elettrico con un potente motore da 100 W per una velocità massima fino a 16 km/h. Copre tra...
- Pensato per il tempo libero, é ideale per le giornate di sole in città o in vacanza. Comodo anche per...
- Alluminio di alta qualità, freno a frizione posteriore
- Meccanismo pieghevole con manubrio regolabile da 79 a 104 centimetri
- Potenza 1.000W, Batterie 36V 12Ah
- Pieghevole, Sellino estraibile
- Il manubrio regolabile in altezza è bloccata in posizione con uno sgancio rapido.
- elocità massima di 20 km/h; Autonomia:10~13km; è concepito per essere utilizzato da qualsiasi persona a...
- Velocità fino a 16 km/h
- Autonomia di funzionamento ininterrotto fino a 80 minuti
- Velocità fino a 18 km/h
- Autonomia di funzionamento ininterrotto fino a 80 minuti
MONOPATTINI ELETTRICI PER BAMBINI
I monopattini elettrici o non sono da sempre il divertimento dei più piccini. Devi scegliere un monopattino per tuo figlio ma non sai da dove iniziare?
Scopri le offerte dei monopattini elettrici per Adulti e Bambini in offerta online!
- Velocità fino a 16 km/h
- Autonomia di funzionamento ininterrotto fino a 80 minuti
- Lo scooter elettrico è un regalo splendido per fare divertire i vostri bambini di età superiore a 7...
- Robusto telaio in metallo ha una grande capacità di 70kg - Manubrio con freno e dispone di un cavalletto
- Alluminio di alta qualità, freno a frizione posteriore
- Meccanismo pieghevole con manubrio regolabile da 79 a 104 centimetri
- Monopattino elettrico per bambini con pulsante di movimento sistema "safety pulse" (tenendo premuto il...
- Caratteristiche tecniche: Monopattino elettrico a tre ruote con asta per bimbi. età: 2-5 anni Batteria:...
- Scooter elettrico pieghevole ideale per bambini più di 7 anni, per spostarsi con grande divertimento
- Manubrio con freno e con un supporto cavalletto per una guida ottimale e sicura
LE MIGLIORI MARCHE E I PREZZI ONLINE DEI MONOPATTINI ELETTRICI
Sul mercato esistono varie marche e modelli di monopattini elettrici di diversa qualità. Parlando di monopattini elettrici classici e hoverboard, generalmente i prezzi partono da €100 per i modelli da bambino e da €250 per i modelli da adulto.
I segway hanno invece prezzi più alti che partono da un minimo di €1.500.
Andiamo a vedere i prezzi e le marche nel dettaglio.
Monopattini elettrici classici : Prezzi e Offerte
I Razor sono tra i modelli più apprezzati sia dai grandi sia dai piccini. Sono, infatti, tra i più leggeri, versatili e comodi. Per questo sono leader nel settore e sicuramente tra i monopattini elettrici più venduti.
Ecco i modelli più famosi:
Marca e modello | Peso supportato | Velocità massima | Età consigliata | Batteria | Prezzo
(Amazon) |
Razor E90 | 54 Kg | 13 km/h | 8+ | 1 da 12V, inclusa | €149 |
Razor E100 | 54Kg | 16 km/h | 8+ | 2 da 12V, incluse | €169,90 |
Razor E200 | 100 Kg | 19 km/h | 13+ | 2 da 12V, incluse | €251,66 |
Razor E300 | 100 Kg | 24 km/h | 13+ | 2 da 12V, incluse | €493,87 |
Tra i modelli esclusivamente per adulti, è necessario segnalare anche i Takira Tank e gli SXT, dei veri e propri mini scooter con sella e luci:
Marca e modello | Peso supportato | Velocità massima | Età consigliata | Batteria | Prezzo
(Amazon) |
SXT 1000 Turbo | 120 Kg | 25 km/h | 16+ | 1 da 36V, inclusa | €579 |
SXT 1000 XL EEC | 120 Kg | 40 km/h | 16+ | 1 da 48V, inclusa | €891,45 |
Takira Tank 1000TTX | 120 Kg | 32 km/h | 16+ | 1 da 36 V, inclusa | €565,90 |
Takira Tank 800TT | 150 Kg | 40 km/h | 16+ | 1 da 36V, inclusa | €619,99 |
- Potenza 1.000W, Batterie 36V 12Ah
- Pieghevole, Sellino estraibile
- Lo scooter elettrico è un regalo splendido per fare divertire i vostri bambini di età superiore a 7...
- Robusto telaio in metallo ha una grande capacità di 70kg - Manubrio con freno e dispone di un cavalletto
- Velocità fino a 16 km/h
- Autonomia di funzionamento ininterrotto fino a 80 minuti
- Il manubrio regolabile in altezza è bloccata in posizione con uno sgancio rapido.
- elocità massima di 20 km/h; Autonomia:10~13km; è concepito per essere utilizzato da qualsiasi persona a...
- Monopattino Elettrico con velocità Massima 15 Km/h
- Accelerazione semplicissima grazie al meccanismo a farfalla
Hoverboard o street board Prezzi e Offerte
Diverse le marche ecco alcuni esempi di hoverboard di qualità e facilmente reperibili su Amazon:
Marca e modello | Peso supportato | Velocità massima | Età consigliata | Batteria | Prezzo (Amazon) |
Cora u-GO Smart | 120 Kg | 12 km/h | 8+ | 1 da 36V, inclusa | €469 |
Dok Phone | 120 Kg | 15 km/h | 8+ | 1 da 36V, inclusa | €499 |
Bings | 120 Kg | 20 Km/h | 13+ | 1 da 36V, inclusa | €899 |
- No Bluetooth
- Velocità Massima 15 km/h, angolo massimo di salita 15° circa
- Velocità Massima 10 km/h, angolo massimo di salita 15° circa
- Diametro ruota 6.5, peso massimo sostenuto 100 kg
- Velocità massima 10 km/h
- Diametro ruota 6.5, peso massimo sostenuto 100 kg
- ATTENZIONE ! ! ! GENUINO Cool&Fun SOLO DA Shop Gyrogeek, I ALTRI PRODOTTI CHE NON SONO VENDITE DA...
- Velocità massima: 12KM / H
- ATTENZIONE ! ! ! GENUINO Cool&Fun SOLO DA Shop Gyrogeek, I ALTRI PRODOTTI CHE NON SONO VENDITE DA...
- Velocità massima: 12KM / H
Segway: Prezzi e Offerte
Molte le marche e i modelli di segway. I prezzi variano molto a seconda dell’utilizzo e quindi delle caratteristiche del segway.
Ecco una lista dei principali modelli reperibili su Amazon
Marca e modello | Peso supportato | Velocità massima | Età consigliata | Batteria | Prezzo (Amazon) |
Limone PT | 125 Kg | 18 km/h | 16+ | 1 da 36V, inclusa | €1.830 |
Inmotion SCV | 120 Kg | 15 km/h | 16+ | 1 da 72V, inclusa | €2.001,99 |
Electrolifes Xtrem-1 | – | 18 km/h | 16+ | 1 da 36V, inclusa | €2.627 |
Bings Ninebot | 150 Kg | 20 Km/h | 16+ | – | €3.299 |
- Prezzo più basso praticato negli ultimi 30 giorni: EUR 599
- Velocità 18 km/h
- Facile e divertente da guidare
- Autonomia di 18 km
- Monopattino elettrico di design
- Autonomia di 25 km
- Velocità massima 10 km/h
- Diametro ruota 6.5, peso massimo sostenuto 100 kg
MONOPATTINI ELETTRICI OFFERTE EBAY
Vuoi acquistare i migliori monopattini elettrici su ebay? Scopri le offerte e risparmia ora!
MONOPATTINI ELETTRICI E LEGGE ITALIANA
Essendo tecnologie piuttosto recenti, e non essendo ancora così diffuse in Italia, ci sono molti dubbi riguardanti le leggi che riguardano i monopattini elettri.
Cercheremo, quindi, di fare chiarezza sull’argomento.
A differenze delle più diffuse bicilette elettriche che utilizzano il motore semplicemente per assistere la pedalata del conducente, il monopattino elettrico che superi i 6 km/h deve essere considerato come un motorino a 50cc per essere in regola nella guida su strada pubblica.
Il proprietario e conducente deve, quindi, rispettare le norme di comportamento del Codice Della Strada.
In pratica rientrano nell’applicazione della Direttiva 2002/24/CE riguardante l’omologazione dei veicoli a due e tre ruote. Se si vuole guidare il monopattino elettrico (classici, hoverboard e segway) per una strada pubblica, il monopattino deve essere, quindi, immatricolato, il conducente deve avere la patente o il patentino per motorini 50cc, l’assicurazione deve essere in regola, il casco sempre indossato e deve rispettare tutte le regole della strada incluso i fari accesi quando necessario.
Se, invece, il monopattino elettrico non supera i 6 km/h o è guidato su strade private, vialetti di casa, giardini o parchi, non avete alcun bisogno di seguire queste leggi.
Il problema riguarda principalmente le piste ciclabili e i marciapiedi, dove non è in regola come gli skateboard e i pattini. Questo perché sono mezzi definiti come “acceleratore” e non possono quindi essere teoricamente utilizzati in mezzo ai pedoni.
Nella realtà la situazione è diversa. Chi utilizza monopattini elettrici, ma anche skateboard o pattini, difficilmente viene notato e fermato se guida con prudenze a basse velocità intorno ai 20/30 km/h. Ciò nonostante è giusto che siate informati sulla legge. A voi la scelta.